Il Polo Scientifico Didattico “Studi sull’Impresa” è nato il I° ottobre 2009 in seguito al rinnovo della convenzione tra Università di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
E’ una convenzione altamente innovativa, che prevede una governance mista università-territorio attraverso un comitato di coordinamento che condivide gli indirizzi strategici del Polo.
Già nel 1999 si attivarono i primi corsi della Facoltà di Economia di Verona aprendo così una nuova sede didattica a Vicenza, inizialmente focalizzata sulle tematiche di commercio estero.
Da allora le attività didattiche si sono moltiplicate con successo e sono state integrate attività di ricerca scientifica a servizio del territorio.
Importanti investimenti sulle strutture universitarie, attualmente ubicate in Viale Margherita, sono state garantite anche grazie agli enti locali, in particolare Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza e CCIAA di Vicenza e il determinante sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona.
Lo sviluppo universitario di Economia a Vicenza fa parte di un più ampio progetto locale “Università a Vicenza” condotto e coordinato dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
OBIETTIVI
Il Polo Scientifico Didattico di Studi sull’Impresa ha come obiettivi prioritari la ricerca avanzata e l’alta formazione universitaria in ambito economico. Nel perseguire questi obiettivi il Polo scientifico intende anche offrire al territorio vicentino, in modo efficace ed efficiente, i prodotti della propria attività, in modo da arricchire il patrimonio di conoscenze anche applicative a disposizione delle imprese.
La missione attribuita al Polo nella convenzione Università di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, firmata nel 2009, si basa su 3 pilastri: Ricerca – Didattica – Territorio:
- Ricerca per lo sviluppo del territorio vicentino
- Didattica, fortemente distintiva, innovativa, focalizzata
- Apertura nei confronti del territorio (rapporto dialettico e proattivo)
Le due principali macro aree di focalizzazione dell’attività didattica e scientifica del Polo sono:
- Internazionalizzazione
- Strategia e direzione aziendale.
Intendiamo proseguire lungo le linee già tracciate e in particolare:
- Rafforzare l’attività di ricerca, attraverso strutture e meccanismi organizzativi che rendano l’attività più efficace, più efficiente, più focalizzata.
- Approfondire le relazioni con il territorio, anche attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni nei progetti di ricerca,e comunque dando più risalto a tutto ciò che si sta realizzando.
- Migliorare il supporto alla didattica e affrontare il processo di internazionalizzazione.
PROFILO
Le aree di attività riguardano la ricerca avanzata e l’alta formazione universitaria in ambito economico. La missione attribuita al Polo dalla convenzione costitutiva si basa su 3 pilastri: Ricerca – Didattica – Territorio. L’attività scientifica e didattica si focalizza sui temi dell’internazionalizzazione e della strategia e direzione aziendale con l’obiettivo di arricchire il patrimonio di conoscenze anche applicative a disposizione delle imprese. Nell’ambito nel nuovo complesso universitario vicentino di Viale Margherita, l’Università di Verona attraverso il Polo propone un’ampia offerta didattico-formativa che comprende i Corsi di Laurea in Economia e Commercio ed Economia Aziendale e i corsi di Laurea magistrale in International Economics and Business Management e in Direzione Aziendale.
Assolutamente innovativa nel panorama italiano ed europeo è la governance del Polo che vede la coesistenza negli organi di governo (Comitato Paritetico Università di Verona-Fondazione, Consiglio di Coordinamento) della componente accademica insieme alla componente territoriale, rappresentata dalla Fondazione Studi Universitari di Vicenza. Questa impostazione crea i presupposti per un rapporto dialettico e proattivo con il mondo dell’economia reale e con gli attori economici ed istituzionali del territorio.
Lavorano al Polo docenti e ricercatori appartenenti a diverse aree scientifiche, quali l’economia aziendale, l’economia politica, il diritto, la statistica. Dalla sua costituzione il Polo ha finanziato svariate ricerche specialistiche multidisciplinari su svariati temi tra cui i percorsi di crescita e sviluppo delle imprese locali, il contributo degli investitori istituzionali nel capitale di rischio, le prospettive di sviluppo in economie emergenti nell’area europea e del Mediterraneo, gli strumenti di customer satisfaction audit oltre ad osservatori specifici focalizzati su operazioni di merger and acquisition nel territorio veneto e sulle imprese vicentine. Ha svolto numerosi progetti di ricerca per conto di aziende ed enti esterni, orientati all’innovazione, ai processi di internazionalizzazione e alla ricerca di soluzioni utili al territorio. Realizza un’intensa attività editoriale con la pubblicazione di articoli su prestigiose riviste di studi economici nazionali e internazionali e monografie. Propone periodici incontri, convegni, workshop dedicati ai temi dell’attualità economica e all’analisi delle dinamiche strategiche delle imprese, delle filiere produttive e dell’internazionalizzazione.