Archivi categoria: Iniziative

CONVEGNO: Sostenibilità e Internazionalizzazione. Coesistenza necessaria… o leva strategica?

Venerdì 12 novembre 2021
ore 14.00-16.30
Sala 3 – Complesso Universitario
Viale Margherita 87- Vicenza

 

Relazione introduttiva del Dott. Luciano Lavecchia di Banca d’Italia su ‘Le sfide della transizione ecologica. Il cambiamento climatico e gli effetti economici sul sistema finanziario’.

A seguire nella tavola rotonda rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni si confronteranno sulle principali implicazioni del cambiamento climatico e della sostenibilità per le strategie di internazionalizzazione delle imprese.


Programma:

 

– 14.00 Saluti

Ing. Mario Roberto Carraro – Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Prof. Andrea Beretta Zanoni – Vicenza Univr Hub, Università di Verona

–  14.15 Relazione introduttiva su ‘Le sfide della transizione ecologica. Il cambiamento climatico e gli effetti economici sul sistema finanziario’, Dott. Luciano Lavecchia – Banca d’Italia

– 14.45 Tavola rotonda con: 

Dott. Armido Marana – Confindustria Vicenza

Dott.ssa Barbara Mastrotto – Confindustria Vicenza

Dott. Ugo Resconi – Intesa Sanpaolo

Dott. Carlo Terrabujo – Confartigianato Vicenza

Ing. Alberto Turchetto – SACE

Dott. Maurizio Zordan – Apindustria Confimi Vicenza

Prof.ssa Silvia Cantele – Vicenza Univr Hub, Università di Verona

Prof. Angelo Zago – Vicenza Univr Hub, Università di Verona


La partecipazione è libera e gratuita.
Sarà possibile partecipare all’evento anche su Zoom:
LINK ISCRIZIONE

Info:
univrhubvicenza@ateneo.univr.it
info@univi.it




 

PREMIO TESI DI LAUREA MAGISTRALE – PLASTICA 2030

PLASTICA 2030
DRIVER DELL’INNOVAZIONE GLOBALE
Promosso dalla Sezione Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Vicenza

La Sezione Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Vicenza, riunisce un centinaio diaziende del settore che hanno sede in provincia di Vicenza e occupano circa 7000 dipendenti.Una delle proprie principali finalità è quella di favorire uno sviluppo della cultura d’impresae di diffondere un’adeguata conoscenza delle peculiarità del proprio settore.
In quest’ambito indice un bando per premiare Tesi di laurea magistrale di area economico-aziendale dedicate alle materie plastiche, con particolare riferimento al tema della sostenibilità, ma aperte anche ad altri temi che rappresentino le principali sfide attuali e future delle aziende del settore.
A titolo indicativo (ma non esaustivo) gli argomenti su cui potranno svilupparsi le tesi sono:
1.Lo scenario attuale: ruolo della plastica, criticità e legislazione internazionale di oggi
2.Il pensiero popolare attraverso i media e la comunicazione
3.Legislazione Europea, Green Deal
4.Circolarità nelle aziende: best practices in tema di economia circolare e sostenibilità
5.Le strategie e i vantaggi competitivi delle aziende del settore
6.Il punto di vista delle nuove generazioni
7.Plastica 2030: problema o opportunità?
Ferma restando la qualità del contenuto, saranno privilegiate le tesi che proporranno un’analisi delle prospettive delle materie plastiche nel panorama futuro.

BANDO